
Piani economico finanziari (PEF) asseverati. Principi di redazione
Con la sentenza n. 48 pubblicata il 16 gennaio 2018, la I sezione del TAR Marche (reperibile in Giustizia amministrativa) svolge alcune considerazioni sulla natura del piano economico finanziario (PEF) compreso nella relazione di cui all'art. 3-bis del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, presentata nell'ambito delle procedure di affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica.

Trust e responsabilità da direzione e coordinamento
Con la sentenza n.90/2018, pubblicata il 9 gennaio 2018 (reperibile in giurisprudenza delle imprese), il Tribunale di Milano afferma che la responsabilità da attività di direzione e coordinamento è rinvenibile, astrattamente, anche nella società di gestione del risparmio (Sgr), in relazione alle partecipazioni riferibili ai fondi di investimento da essa gestiti nello svolgimento della propria attività istituzionale. La pronuncia dei giudici milanesi consente di svolgere alcune osservazioni anche sul rapporto tra trust ed attività di direzione e coordinamento.

Azione di riduzione, pianificazione patrimoniale e tutela dei legittimari
La Corte di Cassazione, sez. II civ., con l'Ordinanza n. 21503 pubblicata il 31 agosto 2018 torna su due argomenti di particolare rilevanza nell'ambito della pianificazione patrimoniale e nella gestione dei riassetti familiari di ricchezza:
- rapporto tra atti di donazione e tutela dei legittimari
- contenuto dell'azione di riduzione del legittimario pretermesso

Intestazione fiduciaria di partecipazioni ed azione di responsabilità
Nell’intestazione di partecipazioni sociali a società fiduciaria di cui alla legge 1966/1939, spetta al fiduciante l’azione di responsabilità contro gli amministratori ai sensi dell’art. 2395 c.c.

Piani individuali di risparmio (PIR) senza rischio Italia
Come beneficiare delle esenzioni fiscali ed azzerare il rischio Italia con i PIR. Sembra una contraddizione, ma è la normativa a consentirlo.

Asseverazione dei Piani economico finanziari (PEF) e società di revisione abilitata
Asseverazione dei Piani economico finanziari (PEF) anche da parte delle società di revisione di cui al D.Lgs. 39/2010 secondo il Tar del Lazio (sez. II ter, sentenza 19/2/2018). La sentenza esamina in dettaglio il tema dell’individuazione della società di revisione legittimata ad asseverare il PEF e disconosce il parere del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) che si era espresso per la riserva di attività spettante alle società di revisione di cui all’art. 1 della legge 1966/1939.

Sanzioni antiriciclaggio: applicabile il favor rei
Ai fini antiriciclaggio sono da segnalare anche le operazioni pregresse che, pur eseguite, si rivelino sospette solo alla luce di successive operazioni ed attività effettuate dal fiduciante. La natura sospetta dell’operazione deriva da caratteristiche oggettive (caratteristiche, entità o natura o qualsivoglia altra circostanza oggettivamente significativa) e soggettive, con particolare attenzione alla capacità economica e patrimoniale del cliente. Applicabile il principio del favor rei alla sanzioni amministrative in tema di violazione della normativa antiriciclaggio comminate prima della data di entrata in vigore del D.Lgs. 90/2017, di modifica del D.Lgs 231/2017.

PIR: trasferimento ed esenzioni fiscali
Continuità dei valori fiscali e delle esenzioni fiscali nel trasferimento del Piano individuale di risparmio (PIR) da un intermediario all’altro, trasferimento che non ha trovato ancora chiarimenti specifici